Commissione delle finanze: Consiglio federale spilorcio, un affronto nei confronti del personale

Raramente le finanze sono state così sane. Si prevede una crescita del PIL di un solido 2,1 percento. Il Consiglio federale calcola un’eccedenza di 2,5 miliardi per l’anno in corso e di 1,3 per il prossimo. Si stima un rincaro dell’1 percento.

Eppure il Consiglio federale vuole compensare solo una parte del rincaro. Il resto verrà coperto dai Dipartimenti con tagli in altri settori. E anche le decisioni comunicate oggi costituiscono un ulteriore affronto al personale: la Commissione delle finanze del Consiglio nazionale ha bocciato sonoramente una proposta della consigliera nazionale PS e presidente di APC Barbara Gysi che chiedeva di stanziare risorse a sufficienza per una piena compensazione del rincaro. Purtroppo, nel frattempo, siamo abituati all’austerità imposta dal Parlamento a maggioranza borghese a scapito del personale. Dal Consiglio federale ci aspetteremmo tuttavia una chiara presa di posizione in direzione opposta. Che fine hanno fatto la stima e la considerazione per i propri dipendenti?

Fortunatamente, la proposta di ridurre di 50 milioni il credito per il personale non ha trovato terreno fertile in seno alla Commissione. In futuro, tuttavia, tutte le decisioni in ambito salariale  verranno adottate sulla base del principio della curva di Gauss. Ciò significa che un determinato numero di valutazioni ottime comporterà un numero equivalente di valutazioni peggiori, a prescindere dalle prestazioni effettivamente fornite. In altre parole: non ci saranno più ottime valutazioni perché altrimenti un altro collaboratore dovrà pagarne le conseguenze.

La Comunità di negoziazione del personale della Confederazione (CNPC), composta dalle associazioni APC, Garanto, VPOD e personale fedpol, rappresenta la maggioranza del personale federale e, davanti all’eccedenza miliardaria, si aspetta che il Consiglio federale assicuri al personale almeno la piena compensazione del rincaro.

Per informazioni:
• Janine Wicki, presidente CNPC e segretaria generale APC, tel. 079 238 10 40
• Heidi Rebsamen, membro della direzione CNPC e segretaria centrale Garanto, tel. 079 753 62 70

Al documento: 181109_VGB_MM_Ohrfeige fürs Personal_i